Per l'Anno Rotariano 2021/22, il Presidente Luca Valenti con il suo staff ha preparato un ricco programma di service: insieme alla prosecuzione di progetti che la pandemia ci ha costretti a sospendere, nuove idee e nuovi service sono stati avviati con il pieno coinvolgimento di molti soci. Non solo service con l'obiettivo di raccogliere fondi a favore dei soggetti più deboli e bisognosi, ma un programma di attività che richiederà ai soci di mettere a disposizione dei beneficiari le proprie competenze, la propria esperienza e il proprio tempo.
FUND YOUR TALENT - FYT E' il Service del nostro presidente. Gli effetti devastanti della pandemia hanno causato crisi aziendali e perdita di posti di lavoro e contemporaneamente ci sono molti giovani che desiderano rendere concrete le loro idee imprenditoriali. Il progetto intende creare un gruppo di supporto formato dai rotariano di Orta e collaboratori esterni che, a titolo gratuito, mettono a disposizione la propria profesionalità e la propria esperienza per affinacare i soggetti individuati nello sviluppo e nella crescita della loro impresa. |
ORTE IN ARTE L'idea è nata lo scorso anno dal Sindaco di Orta, Giorgio Angeleri, con il nostro Past President Laura Fornara Il progetto (molto articola e complesso e con una valenza pluriennale) si pone molteplici obiettivi: il rilancio di Orta verso un turismo diverso, orientato più alla qualità che alla quantità, la raccolta di fondi per service rotariani sul territorio e interventi a favore del Sacro Monte di Orta. Il primo evento è già stato programmato per il 3 ottobre 2021: Pietro Marani (uno dei massimi esperti di Leonardo da Vinci e in particolare del suo Cenacolo) e Vittorio Sgarbi (illustre e conosciuta personalità della critica d'arte) interverranno durante una manifestazione culturale proprio al Sacro Monte dove verrà allestita una specifica tensostruttura in grado di ospitare fino a 600 persone). I proventi finanziari saranno destinati al Progetto Artù. |
Progetto Artù - Il Rotary per la PET THERAPY Prosegue il progetto avviato nell'A.R. 2019-20: dopo gli interventi nelle case di riposo e RSA del territorio (che presumibilmente reprenderanno nel prossimo anno rotariano), inizieranno nel corso del mese di novembre le attività con bambini e ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico in collaborazione con ANGSA Novara e ANGSA VCO. E' stata riconfermata la disponibilità della D.ssa Elena Vezzù che, in collaborazione con il nostro Roberto Santilli, coordinerà le equipe e seguirà personalmente tutti gli interventi. |
BIKE FOR AFRICA Questo service parte dal nostro territorio ma ha destinazione il Continente africano. Un'idea geniale e concreta di un gozzanese doc in un momento in cui il recupero e il riciclo stanno diventando un must per il nostro pianete: raccogliere le biciclette inutilizzate, dismesse, anche in non perfette condizioni, ricondizionarle e inviarle nei paesi africani dove rappresentano l'unico mezzo di trasporto popolare disponibile. |
IL PIATTO DELLA BONTA’ Prosegue con i ristoranti già coinvolti, Pinocchio e Trattoria dei Commercianti di Borgomanero, e sarà ampliato con il coinvolgimento di almeno un’altra realtà prestigiosa della ristorazione locale. L’idea nuova è quella di realizzare qualche iniziativa diretta a sostenere “i nostri ristoranti”, colpiti dalla crisi come tutto il settore, che possa dare risonanza all'iniziativa. |
|