Domenica 3 ottobre 2021 - ore 17.00
UNA SERATA APPASSIONANTE ALLA SCOPERTA DI UNO DEI PIÙ GRANDI CAPOLAVORI DELL’ARTE ITALIANA
Un incontro eccezionale con il Prof. Pietro Marani, docente di Storia dell’Arte Moderna al Politecnico di Milano e unanimemente considerato tra i massimi esperti al mondo di Leonardo da Vinci, per raccontare l’Ultima Cena e i suoi dettagli più nascosti in modo originale e unico attraverso l’immagine in alta defi nizione di FattoreArte, proiettata in grandezza naturale rispetto all’opera originale.
Domenica 3 ottobre 2021 - ore 21.00
UNA SERATA UNICA E IRRIPETIBILE A POSTI LIMITATI - OMAGGIO A PHILIPPE DAVERIO
Vittorio Sgarbi commenta 10 capolavori assoluti di Raffaello attraverso le immagini in alta definizione.
Opere messe a disposizione dai più importanti musei italiani. L’eccezionale evento in programma al Sacro Monte di Orta San Giulio unisce al commento di Vittorio Sgarbi la visione di 10 capolavori assoluti di Raffaello attraverso le immagini in alta definizione realizzate da FattoreArte in alcuni dei più importanti musei italiani. Si tratta di immagini dalle caratteristiche uniche, risultato di diverse fasi di elaborazione digitale, che consentono un’osservazione ravvicinata della superfi cie delle opere e dei raffi nati dettagli, molti dei quali invisibili ad occhio nudo, tipici del genio pittorico raffaellesco. Una serata all’insegna della grande Bellezza, una narrazione estetica “aumentata” dall’alta tecnologia proiettata su maxi schermo di circa 40 mq.
I Capolavori di Raffaello protagonisti dell’evento
- • Sposalizio della Vergine - 1504 - Pinacoteca di Brera, Milano
- • Ritratto di Agnolo Doni - 1505-1506 - Gallerie degli Uffi zi, Firenze
- • Ritratto di Maddalena Strozzi - 1506 circa, Gallerie degli Uffi zi, Firenze
- • Dama con liocorno - 1505-1507 - Galleria Borghese, Roma
- • Madonna del cardellino - 1506 circa - Gallerie degli Uffi zi, Firenze
- • Deposizione di Cristo - 1507 - Galleria Borghese, Roma
- • Madonna della seggiola - 1513-1514 circa - Galleria Palatina di Palazzo Pitti, Firenze
- • La Velata - 1512-1515 circa - Galleria Palatina di Palazzo Pitti, Firenze
- • Estasi di Santa Cecilia - 1518 - Pinacoteca Nazionale, Bologna
- • La Fornarina - 1520 circa - Galleria Nazionale d’arte antica, Palazzo Barberini, Roma
Per notizie e approfondimenti visita ORTAinARTE.it